Vai al contenuto
NON PROFIT

Insieme
per
capire

Associazione non profit per lo studio, analisi e la divulgazione delle tematiche relative al mondo dei media, del giornalismo e della comunicazione in continuo cambiamento

Gli articoli di Media Studies

Questo spazio, in linea con la filosofia e gli obiettivi di Media Studies, in forma di blog collettivo, ospiterà approfondimenti e riflessioni. Ci occuperemo di produrre e diffondere cultura della comunicazione, cercare soluzioni lineari e ragionate a problemi complessi. Impegnandoci per trasformare la certezza in curiosità, le risposte in nuove domande, la messa a fuoco del presente nell’apertura di interrogativi verso quanto deve ancora succedere nel mondo dell’informazione.

AssangeF

Chiuso l’appello per Assange. Reato o libera informazione?
Intervista a Sara Chessa

Dopo che, a fine ottobre 2021, è stato chiuso il processo di appello per Assange, questi giorni che stiamo vivendo sono quelli della lunga attesa del verdetto. Un’attesa che riguarda il mondo intero, riguarda tutti noi, riguarda i nostri diritti. E non si parla solo di diritti di accesso all’informazione e alla conoscenza. Si parla anche e soprattutto di diritti umani. Diritti umani violati ai danni del giornalista Assange. Si parla di libertà di informazione che è connessa all’accesso all’informazione…
Luciano-Floridi-1200

Luciano Floridi: il Metaverso? Una soluzione in cerca di problema

Cambierà il nostro mondo? Saranno le nuove macchine basate sull'IA capaci di pensare, avere una coscienza, elaborare concetti autonomamente ? Il Metaverso è davvero il luogo nuovo del futuro dove vivremo una realtà plurisensoriale e coinvolgente? Luciano Floridi affronta, con chiarezza e semplicità disarmanti, due questioni molto discusse, in questo momento, in ambito filosofico e sociologico : l'Intelligenza Artificiale ed il Metaverso di Zuckerberg.
filosofia

La filosofia e l’importanza dell’accesso

La filosofia nasce inclusiva perché conteneva tutte le discipline e i campi che ora sono considerati separati. L’eccessiva specializzazione e separazione dei campi ha inibito il dialogo che è, oggi, ovunque ricercato e auspicato anche per quanto concerne il nostro approccio alla pandemia in corso. Non si può pensare di risolvere una situazione globale con una sola conoscenza strettamente settoriale e limitata a un solo campo considerato preponderante, come è stato fatto sino a ora.
CINEMA-12

Viaggio nel cinema ai tempi di Netflix e del Covid

"Con la crescita di Internet e la nascita dei servizi streaming legali e non, i negozi di videonoleggio sono morti. Il cinema rimaneva sempre lì, resiliente, con la sua aria condizionata, il forte impianto stereo e il profumo/puzza di pop-corn. Qualcosa è cambiato." "[...] Così com’era successo con i social media, all’improvviso arrivò all’orecchio questo strano nome: Netflix. C’erano già servizi di streaming on-demand, abbonamenti a Sky, serie TV di produzioni importanti come la HBO. Dove la necessità di scaricarlo,…
Access

Accesso e valutazione della ricerca: cosa deve cambiare?

Occorrono maggiori iniziative volte alla comunicazione e alla messa a disposizione dei saperi e delle competenze degli addetti ai lavori (ricercatori e bibliotecari in contesti di ricerca) nei confronti della società tutta in modo che la società della conoscenza sia tale anche di fatto e non solo di nome. Il cambiamento è in atto, sotto il comune denominatore del permettere/garantire l’accesso. L’accesso appartiene a tutti e non deve essere gestito a piacimento degli editori commerciali che, dagli articoli, si stanno…

Media news dal mondo

Nieman Lab

Ten years ago, in Vancouver’s oldest office building, a few colleagues and I launched what seemed like an impossible venture: a digital newspaper that would stand up to one of the most powerful forces on earth, the oil and gas [leggi di più]

“The AI era,” Sara Fischer writes in Axios, “is proving lucrative for media publishers looking to offset a slowdown in ads and subscription fatigue.” My prediction for 2025 is that this will not be true for most news organizations, because [leggi di più]

Journalism.co.uk
Developing a new agenda: international reporting by women of colour

Slow and steady progress is being made in newsroom representation through the sheer will and determination of journalists from diverse backgrounds [...]

DCMS-backed media literacy programme is supporting vulnerable internet users

The Economist Education Foundation, The Guardian Foundation and NewsGuard have received government funding to roll out disinformation and online safety projects for the young, elderly and disabled [...]

#Mediastorm – Newsletter di Lelio Simi
#Mediastorm Rassegna-Novembre 2024

Cose importanti da sapere, numeri notevoli, articoli e newsletter da leggere, infografiche fondamentali sul mondo dei media. [...]

#Mediastorm - Rassegna Ottobre 2024

Cose importanti da sapere, numeri notevoli, articoli e newsletter da leggere, infografiche fondamentali sul mondo dei media. [...]

Professione Reporter

di ANDREA GARIBALDI Sei tendenze dell'anno 2024: l'informazione senza addetti all'informazione l'invasione del marketing, i ricavi extra, il black out delle Procure, più profitti e meno cronaca, le sanzioni variano [...]

di DANIELE MASTROGIACOMO La cifra è del Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj), organizzazione indipendente con sede a New York. Il numero più alto di qualsiasi conflitto. Il divieto [...]

DataMediaHub

RSS Error: WP HTTP Error: Non è stato fornito un URL valido.

Primaonline

Il tennista italiano più forte del mondo Jannik Sinner, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il neoeletto presidente americano Donald Trump: sono questi i tre personaggi che compongono il [...]

Nella speciale classifica delle 10 rivelazioni sportive dell’anno – secondo Simone Cesarei di Adnkronos – ci sono esclusioni eccellenti e nomi meno conosciuti, diventati però rilevanti non solo per i [...]

European Federation of Journalists

Italian journalist Cecilia Sala was arrested by the Iranian police in Tehran on 19 December, while on assignment, according to the Italian Foreign Ministry. The European and International Federations of [...]

Columbia Journalism Review

Looking back on CJR’s coverage of the media business and press freedom in 2024. [...]

On the most important metric there is: whether there are enough reporters. [...]

Pew Research Center

Of the 198 places analyzed, 24 scored “very high” in our measure of government restrictions, up from 19 in 2021. For social hostilities, “very high” score totals were unchanged. The [...]

In 2022, global median scores on the Center’s Government Restrictions and Social Hostilities Indexes mirrored 2021. But some regions saw change since 2021. The post 3. Median scores for government [...]

European Journalism Observatory
Study shows European mainstream media ignore humanitarian crises in the global south

Major conflicts in Yemen and Ethiopia were barely covered by mainstream media in some European countries, study shows. The post Study shows European mainstream media ignore humanitarian crises in the [...]

Journalism students see an industry in crisis. It’s time to talk about it

Students at Carleton University in Ottawa, Canada, raise concerns about the multiple crises affecting the journalism industry. The post Journalism students see an industry in crisis. It’s time to talk [...]

MIT Review
The world’s first industrial-scale plant for green steel promises a cleaner future

As of 2023, nearly 2 billion metric tons of it were being produced annually, enough to cover Manhattan in a layer more than 13 feet thick.  Making this metal produces [...]

When Dave Hodson walked through wheat fields in Ethiopia in 2010, it seemed as if everything had been painted yellow. A rust fungus was in the process of infecting about [...]

chi siamo

media studies

MISSION

Media Studies sviluppa cultura della comunicazione e svolge opera di divulgazione. La Mission è la diffusione della cultura...
Leggi tutto

Organizzazione

Media Studies è un ente non profit costituito come associazione culturale. Gli organi dell'associazione sono...
Leggi tutto

AttivitÀ

Media Studies intende individuare temi, coinvolgere interlocutori e protagonisti, suscitare il dibattito, elaborare ricerche...
Leggi tutto

INSIEME PER CAPIRE

come puoi aiutarci

collabora

Aiutaci a portare avanti un progetto, collaborando, portando le tue idee e le tue competenze.

dona

Un tuo piccolo contributo può aiutarci a portare avanti il nostro progetto.

seguici

Segui le nostre attività sulle pagine del nostro blog e su quelle dei social network.